Anassimandro di Mileto

(610 a.C. – 546 a.C.) – Filosofo e scienziato presocratico

Anassimandro è uno dei primi filosofi della scuola ionica e un pioniere del pensiero scientifico e filosofico. Fu discepolo di Talete e contribuì a sviluppare una visione del mondo basata su principi naturali e razionali, anticipando molte idee che saranno fondamentali nella storia della filosofia e della scienza.

Vita e contesto

Nato a Mileto, in Asia Minore, Anassimandro visse nel VI secolo a.C. ed è considerato uno dei padri della filosofia naturalistica. Fu anche un geografo e cartografo, contribuendo alla conoscenza del mondo antico.

Dottrina filosofica

Impatto e influenza

Anassimandro ha aperto la strada al metodo scientifico, privilegiando cause naturali e principi universali rispetto ai miti. Il suo concetto di ápeiron influenzò profondamente la filosofia successiva, in particolare il pensiero di Anassimene e i filosofi presocratici.

Eredità

Oltre al contributo filosofico, Anassimandro è considerato uno dei primi scienziati per la sua attenzione all’osservazione e alla spiegazione dei fenomeni naturali. La sua idea dell’infinito come principio primo è ancora oggi un tema centrale nella filosofia e nella scienza.